Dalla Arana allo Zugo: le 24 lettere dell’alfabeto veneto!

Come si scrive muso? bałon? sciuso? çeola?
Il veneto lo sanno parlare in molti; qualcuno lo conosce veramente bene! Ma scriverlo (e leggerlo!) non è così facile! Davanti a parole che siamo abituati a pronunciare, la penna si ferma domandandosi “Lo scrivo con la X?” “Devo metterci l’accento?” “ci va la N o la M?!”

AschedaEcco allora un breve video, dalla …ARANA (anara/arna) allo ZUGO 🙂 per spiegare l’alfabeto veneto e le sue particolarità e permettere così, a quanti vogliono cimentarsi con la scrittura in lingua veneta, di condividere una grafia unificata e rispettosa delle diverse sfumature di pronunce.

Eh sì! perché il veneto, come tutte le lingue parlate e non (più) scritte, viene pronunciato differentemente a seconda delle zone di provenienza. Pensiamo alla parola “famiglia“, pronunciata “fameia” o “famegia”, oppure, ancora alla parola “gioco“, pronunciata con una sfumatura di suoni che vanno dalla “D” alla interdentale sonora dell’inglese “THen”.

Per permettere a tutti i suoni (e zone) uguale rappresentazione,  la Commissione Regionale del 2011, riprendendo in mano uno studio del 1995, ha individuato una grafia unificata composta da 24 lettere. Un approfondimento paziente, che ha studiato ogni angolo del Veneto e che vi farà riscoprire anche alcune lettere utilizzate da secoli (e poi dimenticate, perché… non si scriveva più!! 😦 )

In questo video, ripropongo una sintesi dello studio, con esempi e schede grafiche, da utilizzare anche con i bambini, arricchiti con vocaboli e spiegazioni. Per insegnare e mantenere, così, vivo il patrimonio linguistico della nostra terra!

E se avete sinonimi o parole nuove e curiose da suggerire, segnalatemeli!
Nel preparare questo video ho scoperto infatti un sacco di parole spettacolari, che non conoscevo proprio, tipo la disastrosa (ma dal musetto simpatico) “tupinara” ! 🙂
  Zscheda

SCARICA QUI TUTTE LE SCHEDE

VUOI SAPERNE DI PIU’?!

CONTATTAMI SU https://www.facebook.com/ilariabrunellibdg

 

23 Comments

  1. Saria mejo scrivare S-ciopo e no Sciopo. La tałianizasion ga za fato dani e lezare Sc se lezaria cofà Sciare in tajan!

    1. ciao! in realta no, è proprio questo il punto. dobbiamo imparare la lingua nostra, cosi come sono le nostre regole (correggendo anche le abitudini sbagliate). come se l’inglese, x paura che le vocali siano pronunciate scorrettamente da un italiano, modificasse le proprie regole. ogni lingua va imparata bene…e per noi, la nostra lingua madre, anche di piu! 🙂

  2. Ilaria, no te conosso ma tutto quello che ti disi contrasta con qualsiasi opera scritta in veneto. El drama xe che tanti in bona fede pol andarte drìo e quindi alontarse ancora de più del modo da in veneto. Perchè ostinarse a distrugger la nostra cultura. A Verona, a Bassan, a Venezia esiste i Archivi de Stato, parla co qualchidun del “alfabeto veneto” e ti vedarà cossa che i te risponde.

    1. No xe distrugere; xe el contrario, creare. Crear ła posibiłità de scrivare e capirse. Tuti i veneti. me par che sia on obietivo grando e che ga da unire, no dividare. ma no te si obligà a dopararla. seita pure a scrivere come che te voi. xe sol che na oportunità.

    2. Xe vero che ła grafia vecia ła xe difarente da sta cuà, ma xe anca vero che no ghe xe uniformità gnanca so i veci scriti. No parlemo po de serti soni che ghe xe in serte xone de łe Venèsie e che no se pol scrivarli co łe grafie “clasiche”… Zanzotto no se pol scrivarlo co ła grafia che se cata inte i archivi…

  3. Mah, go senpre vùo racuanti dubi so’l doparar na grafia unificà… parché ne servirìa conosare tute łe varianti che ghe xe par dopararla. Exenpio: se mi digo “soca” me vegnarà da scrivare “soca” parché probabilmente no so a conosensa del fato che da calche altra parte i dixe “çoca” (NB: doparo Ç par TS) o “ẑoca” (co Ẑ intendo θ)… Altro exenpio: i venesiani i se magna anca tante L inisiałi, tipo “laorar” lori i ło dixe “łaorar”, donca a tuti ghe tocarìa scrivare co ła “ł” (cuindi, vardando łe schede, “lavari” dovaria scrivarse “łavari”)…

    Xe anca vero che sta grafia cuà ła xe ła manco conplicà infrà cuełe “unificae” che go visto fin deso, e ła podarìa anca èsar na bòna sołusion pa’ un standard uficiałe… basta che sto standard no’l cope łe varianse locałi (me vien senpre inamente i nostri visini furlani che i vorìa riscrivare Pasolini in furlan uficiałe…).
    Fuse par mi se podarìa far un alfabeto curto pa’l standard uficiałe e uno longo (basta calche letera in pì: tipo la đ, che starìa par DH, e la ẑ, che starìa par ZH) pa’ ła lengua comun… Meti caxo che uno voja scrivare na poexia o na comedia: se ‘l doparase ła unificà no se riusirìa a capir come che ‘l autor el vol che se lexa.

    1. Xe inportante par poder scrivere e capirse tuti…e magari scomisiare on dì a far documenti uficiałi. ma come che te dixi, bisognarà inparare a scrivare (a parlarla semo boni), propio come qualsiasi altra lengoa…parchè no i ne la ga insegnà (e questo i ne rende debołi).

      scomisiemo con calcosa, ghe sarà modo de far strada in futuro (e magari, ora che ła sarà insegna in te łe scołe i gavarà anca sistemà calcosa). ma intanto scomisiemo a insegnarla. i putei de deso sarà pì fortunai de noialtri! 🙂

      1. Ilaria ti no ti scrivi in veneto ma in bovaro veneto…. Scometo che la comision del 2011 i trombava insieme co l’assessor perchè no xe possibile che le troiade che ti disi i le fassa passar per “gramatica veneta”.

      2. Mah, secondo mi se se riese capir ben isteso, anca sensa grafia unificà, basta conosare un fià łe altre varianse de ła lengua. Ovio però che pa’ i documenti uficiałi na grafia unificà ła xe el sistema mèjo (anca se ghe xe calche altro problemin, tipo łe paròłe che serti tronca e serti altri no).

        PS: Par chel che revarda el insegnamento: mi sarìa par insegnar par prima ła parlada locałe, ghe xe tante bełe particołarità che sarìa un pecà perdare. E soło che dopo, na volta che uno el ga ła so baxe locałe, insegnar el standard.

      3. Vorìa dimandarghe al N.H. Pazzi (da come che’l parla el so nòme el ga da èsar so’l libro d’oro) cosa che ‘l intende co “bovaro veneto”…

  4. Dato che ghe so segnało calche ròbeta da corejere so łe schede:

    Pàg 8: “con” -> “co”; “nol” -> “no”; “perché podaria far confusion” -> “parché se podarìa…”
    Pàg 16: “gumbio” -> “gunbio” (fuse in grafia clasica sarìa anca giusto, senpre da lexare N vełare oviamente, ma dato che pì xò se dixe che vanti de P e B ghe vol N…)
    Pàg 18: “con” -> “co”, po ghe xe sia ła “ƚ” che ła “ł”: o una o chealtra (imho mèjo ła prima, anca se par comodità so drìo scrivare doparando chealtra)
    Pàg 28: “fai musina” -> “fa muxina”
    Pàg 30: “bombaxo” -> “bonbaxo”
    Pàg 32: “con” -> “co”
    Pàg 36: “inglese” -> “inglexe”

    Po co se parla de łe flesibiłi: “pronunce diverse a seconda de dove che te sì” (che efetivamente se dixe anca “da ‘ndove sito?” par “da ‘ndove viento?” però dita cusita par che se vago Verona go da pronunciar in modo difarente… parché el “dove che te si” el pol èsar interpretà anca in altro modo)… imho sarìa mèjo “de dove che te vien”.

    ps: ghe sarìa anca el discorso del artìcoło masc. vanti de łe vocałì, che dato che no ghemo el artìcoło “lo” no xe el masimo scrivare “L+apostrofo” parché no se trata de na elixion, ma de na aferexi de ła E de “el” (mi infati meto el apostrofo vanti de ła L, in sti caxi)…

  5. Visto che ho scoperto oggi questo blog entusiasmante, mi permetto di dire la mia anche qui 😛
    Innanzitutto per fare i complimenti ad Ilaria e a Michele (di cui avevo scaricato un manuale molti anni fa e che solo ora sono riuscito a mettere in relazione con Ilaria 🙂 o è solo un’omonimia casuale?)
    Mi sembra geniale l’idea di aver trovato un metodo di unificare il piú possibile la grafia tramite l’uso delle coppie “S/Ç” “X/Z” “I/J”. La consideravo già buona quando anni fa Michele aveva proposto “ZX” e “ZS” anche se tali digrammi mi sembravano un po’ troppo artificiali. Aver scoperto, o riscoperto, la “Ç” mi sembra la quadratura del cerchio.
    A parte l’onnipresente troll (nomen omen?) 😛 , la prima obiezione che leggo è di ordine storico, riguardo alle quali mi sentirei di dire che ogni lingua si trasforma negli anni, quale altra lingua si scriverebbe oggi come si scriveva solo un secolo fa o anche meno? Figuriamoci una lingua che per molto piú tempo ha perso la sua forma scritta. Quindi se qualche parola non la scriveremo piú come l’avrebbe scritta Giuseppe Viscovich, a vantaggio del fatto di usare ovunque la medesima grafia, penso che potremo farcene una ragione. All’altra obiezione, di ordine pedagogico: “come fanno a sapere i veneti centrali (come lo sono io, d’altro canto) se una parola va scritta con la “S” o con la “Ç” visto che per loro queste due consonanti hanno foneticamente lo stesso valore?” vorrei rispondere: “con lo stesso metodo che gli ungheresi usano per distinguere tra “J” e “LY”, lo stesso che i tedeschi usano per distinguere tra “EU” e “ÄU” (per esempio), lo stesso che certi croati usano per distinguere tra “Đ” e “DŽ”, lo stesso che in italiano usiamo per distinguere tra “CU” e “QU” davanti ad una vocale: imparare le parole!” 😛 Mi sembra anche questo un sacrificio accettabile di fronte alla possibilità di una grafia unificata.

    Duri i banchi!!! 😉

    1. più geniale sarebbe che sia Ilaria che Michele studiassero come si scrive in veneto, il modo vero, e non partorire delle coglionate antistoriche che non hanno nessun senso se non quello di dare loro una specie di monopolio intellettuale su come si scrive la nostra lingua.
      Il monopolio gli viene dato da tutte quelle personene che non hanno idea della verità e che non hanno mai letto nessuna opera in veneto prima del 1995, anno in cui questo demenziale modo di scrivere a preso piede ad opera di deficenti e millantatori profeti della verità.
      Carmelo tu dici: “Figuriamoci una lingua che per molto piú tempo ha perso la sua forma scritta”, ma ti prego non parlare per il cazzo per favore, leggi le innumerevoli pubblicazioni: commedie, poesie e altro che initerrotamente sono stati scritti, il fatto che tu non li hai letti o non li coonosca non vuol dire che non esistano ….

      1. Gentile ‘Nomen Omen’ (“gentile” è un disfemismo, ça va sans dire),
        se avessi la minima speranza di risvegliare in Lei una parvenza di educazione, Le chiederei di darmi del Lei: preferirei mantenere una certa distanza con chi si riempie la bocca di “coglionate”, “demenziale”, “deficienti”, (“deficienti”si scrive con la “ci”, lo sapeva?) e “cazzo”; ma non ritenendomene capace Le rispondo ‘una tantum’ e La congedo con le parole con cui la Divina congedò il Vate: “a questa mia non c’è risposta!”
        Quello che io ho o non ho letto, anche dall’alto della Sua sicumera e della Sua arroganza, Lei non è in grado di stabilirlo; riguardo a quello che io debba leggere, accetto volentieri i consigli di tutti ma, mi perdoni, non i Suoi, cioè quelli di uno che scrive initerrotamente (sic) a preso piede (intendeva prendendosi il piede?).
        Detto della forma, veniamo alla sostanza. Ogni lingua, anche quelle piú codificate, subisce delle riforme ortografiche, non mi spaventa che possa succedere anche al veneto, che codificato non lo è per nulla.
        Atatürk ha riformato la lingua turca addirittura passando da un abjad (arabo) ad un alfabeto (latino), Karadžić ha riformato la lingua serba eliminando piú di venti lettere e introducendone sei di nuove. La lingua tedesca, codificata fino al punto di stabilire che con un determinato verbo un complemento vada prima o dopo di un altro, ha subito una riforma pochi anni fa. Per la lingua portoghese è in attesa di entrare in vigore una riforma per riavvicinare l’ortografia europea, quella americana, quella africana e quella asiatica… e noi abbiamo timore di riavvicinare Rovigo, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Belluno? “Ma mi faccia il piacere, signor Matti… ehm… Folli… Squilibrati… (come l’è che ‘l se ciama cuesto?) Alienati… (ah, eco!) Pazzi!

      2. Carmelo, non dire stronzate per favore …
        Leggi, leggi e ancora leggi …
        No sta montar sul scagno … no sta esser presuntuoso e pissar fora dal bucal …
        Chi ga investìo si 4 esaltai a deventar “profeti” della Lengua Veneta ?
        Cossa ti vol ravvicinar Rovigo, Verona, Vicenza e Pian del Musso? Lassa ognidun co i so modismi secolari e no smerdar la nostra lingua e le nostre tradizion.

      3. 1) A proposito di grafia storica: leggendo su vec.wikisource vari pezzi scritti in lingua nel corso della storia non mi pare di vedere una grafia sempre uguale… anzi, in alcuni casi a parità di periodo storico vedo le cose scritte in maniera diversa…
        2) Monopolio intellettuale? Mica sono gli unici ad aver proposto una grafia (per un elenco, anche se non esaustivo: http://vec.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Grafie_venete … a proposito, mi pare che in quella pagina sia riportata una versione più vecchia della grafia proposta su questo blog)… già solo di tentativi di grafia unitaria ce n’è più di uno, mi viene in mente per esempio quello proposto da Mauro Trevisan (si veda il blog https://parnodesmentegar.wordpress.com/)
        3) 1995 è l’anno del manuale della Grafia Veneta Unitaria, grafia (se si può chiamarla così dato che è più semplicemente un elenco di grafemi utilizzabili, molti dei quali alternativi gli uni con gli altri) che mi pare alquanto diversa da quella proposta qui sopra. Dunque non capisco cosa c’entri il richiamo al ’95 (che poi chiamare millantatori gente come Manlio Cortellazzo, Luciano Canepari, Silvano Belloni, Gianna Marcato e Dino Durante mi sembra assurdo).

  6. Carmelo ne unise a tutti el Leon de San Marco e no certo le falsità come queste che ti ti difendi …. Forse perchè potenzialmente ti pol ciapar schei insegnandole ….

Lascia un commento